Timeless Riding

Dopo la sua rinascita FB Mondial è sulla buona strada per diventare una Casa Madre a tutti gli effetti. Lo stravolgente successo dei modelli HPS 125 e HPS 300 tra il 2015 e il 2018 ha, infatti, guidato il marchio verso il lancio della Sport Classic 2019, questo alla vigilia dei 70 anni della vittoria del primo campionato del mondo di F.B Mondial con Nello Pagani (a cui è stata dedicata la moto) alla guida.

Con la Sport classic il marchio punta ad affermarsi definitivamente in Europa e a continuare la conquista dell’Asia, già cominciata con: Cina, Giappone e Corea del Sud.

Abituata a guardare al futuro, l’azienda ha già esposto in anteprima il prossimo modello: la FLAT TRACK. Questa versione, così come la sport classic, ha la stessa base tecnica della HPS e andrà a completarne la famiglia a cavallo del 2019 e del 2020. Quello che verrà dopo sarà tutto da scoprire e porterà importanti novità per il marchio e i suoi estimatori.”

Albo d’Oro

1
Vittorie Titoli Mondiali Conduttori
1
Vittorie Titoli Mondiali Marche
1
Vittorie Mondiali G.P. 125
1
Vittorie Mondiali G.P. 250

Nasce la prima Mondial, dotata di un motore bialbero, primo e unico 4 tempi nella cilindrata 125. Corrispondeva perfettamente alle convinzioni del conte Giuseppe Boselli, già gentleman driver con GD e CM, che nella moto preferiva leggerezza e agilità. Luigi Cavanna stabilisce i record mondiali sul km. e sul miglio (lanciati e da fermo)

1948

Nello Pagani conquista il primo Mondiale 125 Ad Ostenda,Cavanna demolisce i suoi precedenti record, sfiorando i 160 km/h di media

1949

Bruno Ruffo vince il mondiale 125 precedendo i compagni di squadra Gianni Leoni (2°) e Carlo Ubbiali (3°) Vengono prodotte per il pubblico le 125 Turismo, Sport e Supersport. Per i piloti privati era disponibile il modello Corsa.

1950

Carlo Ubbiali vince il mondiale 125 precedendo i compagni di squadra Gianni Leoni e C.Mc Candless. Inizia la produzione del modello 200 e del 160 a 2 tempi

1951

Inizia la produzione del Sogno con la stessa motorizzazione del 160.

1953

Con la nuova 175 monoalbero, Remo Venturi vinse la classifica assoluta della Milano-Taranto, davanti a Favillini e Maranghi sempre su Mondial 175, battendo moto di cilindrata fino a 500. Viene presentato il Mondialino 49cc 2 marce

1954

Tarquinio Provini vince la classe 250 della Coppa d’oro Shell, a Imola, con una 175 maggiorata di qualche cc.: il primo passo verso la 250. Inizia la produzione del 175 TV monoalbero a catena progettato dall’ing. Prampolini.

1955

Emilio Ostorero vince il campionato italiano di Motocross. Nella produzione debutta il 125 Champion, aste e bilanceri, che risulterà la Mondial più venduta.

1956

L’anno del trionfo. Tarquinio Provini vince il campionato del Mondo 125, davanti alle MV di Ubbiali e Taveri. Cecil Sandford quello della 250 davanti alle Mondial di Provini (2°) e Miller (3°)

1957

Giuseppe Boselli lascia la ditta per gravi motivi di salute e gli subentra il nipote Massimo, il quale si dedicherà prevalentemente alla produzione di bellissimi 50cc. e cross 125 con motore Sachs.

1965

F.B Mondial rinasce presentando la HPS 125 a EICMA

2015

Lancio della HPS 300

2017

A Milano viene lanciata l’attesissima Sport Classic Pagani 1948

2019